A Cabbio, nella Valle di Muggio, la Cantina Cavallini vi fa scoprire i suoi vini e condivide con voi le attività ideali per rilassarsi.
Accolti da Grazia Cavallini, abbiamo trascorso una mattinata di fine agosto alla Cantina Cavallini: l’unica della Valle di Muggio. Andiamo a scoprire il paese dove il pane viene consegnato a domicilio… a colpi di clacson!
Amanti del vino, della natura, dell’artigianato e dell’arte: la Valle di Muggio è per voi!
Qui la natura è unica, per il sud del Ticino, con una biodiversità quasi mediterranea. Scoprirete i profumi degli alberi, dei fiori e dei frutti, delle castagne, delle noci e delle nocciole.
Ecco alcune attività enoturistiche che si possono praticare qui:
- Le passeggiate sono alla portata di tutti: per le famiglie e anche per chi non ama camminare 😉
- Gli appassionati di birdwatching potranno ammirare le migrazioni e la nidificazione di alcune specie di uccelli
- Artigianato e prodotti locali, ad esempio ci sono i produttori di miele
- Collezionisti d’arte o fotografi espongono qui le loro opere
- Si può visitare il Museo etnografico
“Qui trovate la bellezza e una qualità della vita essenziali per la nostra società di oggi. “
Soggiornare nella Valle di Muggio
La famiglia Cavallini vi propone un alloggio perfetto: l’Agriturismo il Roccolo, che si trova a Morbio, sulla strada per Cabbio.
Il luogo preferito di Grazia Cavallini
La cascata nel cuore del Parco delle Gole della Breggia; nelle giornate di sole, quando la temperatura lo permette, si può anche fare il bagno.
Grazia e Luciano, fondatori della Cantina Cavallini
Grazia ci racconta di aver sposato il suo enologo e di aver fondato insieme a lui l’azienda nel 1995. Sono stati i primi piccoli produttori ticinesi a vinificare e a vendere il proprio vino. Originari di Lugano, hanno apprezzato immediatamente la Valle di Muggio. Ci tenevano molto a valorizzare la valle e la vita dei suoi abitanti: volevano che i valligiani potessero bere un vino locale. D’altra parte, a loro piace considerarlo “il loro vino”; ci tengono molto.
I vini preferiti di Grazia Cavallini
- Il primo vino, il Pedrinate, un assemblaggio di Merlot-Cabernet, è il suo preferito. Per festeggiare i 20 anni di questo vino hanno organizzato una degustazione verticale con un sommelier.
“Aprire le bottiglie del 1995 è stato fantastico, come incontrare un’anziana signora elegante”.
- Il Chambourcin, un vino biologico, è il primo ad essere insignito del marchio vegan “YES VEG”.
- Il Libero: per i giovani appassionati di vini che amano scoprire ogni anno qualcosa di nuovo. Questo assemblaggio segreto cambia ogni anno e non contiene merlot! È fruttato, semplice, strutturato, esotico.
La Cantina Cavallini è aperta tutti i giorni: date un colpo di telefono prima di passare!